Vi piace Matisse? Roma. Scuderie del Quirinale
di Lolita Timofeeva (16 maggio 2015, Roma)
Sono all’interno della mostra, ma ogni volta quando attratta da un’opera o da un arabesco mi avvicino – scopro che non è di Matisse. Se decidete di vedere questa mostra, sappiate che le opere di Matisse costituiscono circa il 50% dell’esposizione. Il resto sono i manufatti arabi e africani provenienti dai musei di tutto il mondo. Ed è una meraviglia.
Matisse è uno di quelli artisti, le opere dei quali rendono di più sulla carta stampata. Sfoglio il catalogo e ammetto che l’accostamento dei colori gratifica il mio occhio e gli sfondi mi sembrano vibranti. Torno in sala. Ma non trovo lo stesso effetto sulle tele, il confronto con i capolavori di artigianato esotico evidenzia la trascuratezza della sua pennellata. Matisse ha una pennellata impacciata e priva di energia.
Proseguo ed ecco la parte della mostra che merita un viaggio a Roma per vedere l’arte di Matisse: i costumi teatrali realizzati per “Chant du Rossignol”, la prima opera teatrale di Igor Stravinskij. Sono potenti nella loro semplicità grafica. I video proiettati su due schermi illustrano i costumi in movimento durante lo spettacolo.
-
Recent
- Schischok di Joana Karda a Bologna alla libreria Ubik
- Opus Alchymicum al Castel dell’Ovo a Napoli. 100 opere di Lolita Timofeeva per i 100 anni di indipendenza della Lettonia
- SetUp 2017 a Bologna. Viaggio nel Paese delle Meraviglie alla scoperta dell’ arte contemporanea
- Путь Данте. Тоскана – Москва
- Lolita Timofeeva per l’undicesima GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
- Vi piace Matisse? Roma. Scuderie del Quirinale
- Nuova pagina sito di Lolita Timofeeva. Biennale di Venezia 1997
- Un tè con Lolita Timofeeva. “61mq concept store” presenta “Gioie di Lo’”
- Costanza Savini. Sette storie per l’anima. Parole come rimedi
- L’amore dai Trovatori a Dante: intervista a Davide Rondoni.
- Lolita Timofeeva per la Giornata del Contemporaneo 2014
- Segni di Memoria e Pace alla Fondazione La Verde La Malfa
-
Link
-
Archivi
- febbraio 2018 (1)
- novembre 2017 (1)
- febbraio 2017 (1)
- ottobre 2015 (1)
- settembre 2015 (1)
- maggio 2015 (2)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (2)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- marzo 2014 (1)
-
Categorie
- arte
- arte lettone
- attualità
- biografia
- biogrāfija
- Bologna
- Claudio Beghelli
- Claudio Beghelli
- Concetto Pozzati
- cultura
- curriculum
- Лолита Тимофеева
- Энцо Росси Ройс
- Edizioni QuattroVenti
- Elisabeth Thatcher
- emigrazione
- Enco Rossi Roiss
- Enzo Rossi Roiss
- Giulio Pizzirani
- Imola
- Lecce
- letteratura
- Lolita Timofeeva
- Lolita Timofejeva
- Nicola Bortolotti
- Sicilia
- Sigmund Freud
- società
- sondaggio
- storia
- Uncategorized
- Urbino
- vēsture
-
RSS
Entries RSS
Comments RSS