L’amore dai Trovatori a Dante: intervista a Davide Rondoni.
Donna e musico – Affresco da Vannes – XII secolo
Lo storico francese Henri-Irénée Marrou, nel suo libro I Trovatori, pubblicato per la prima volta negli anni ’70, definiva l’amore “invenzione del XII secolo”. E non intendeva certo dire che prima l’amore non esistesse e che non esistesse fuori dall’Europa medievale: intendeva dire che l’amore assoluto così come lo concepiamo oggi (comunemente definito “romantico) e che vediamo incarnato nelle storie dei grandi amanti come Paolo e Francesca o Romeo e Giulietta, non è figlio diretto dell’eros dei Greci e dei Romani, ma dell’amore cantato per la prima volta dai trovatori del XII secolo, quello che noi chiamiamo “amor cortese“, e che loro chiamavano “fin’amor“. E, dalla Francia, il fin’amor è passato in Italia nel secolo successivo, prima con la Scuola poetica Siciliana, poi con i poeti toscani, poi con gli stilnovisti e infine con Dante…
View original post 1.238 altre parole
Al momento, non c'è nessun commento.
-
Recent
- Schischok di Joana Karda a Bologna alla libreria Ubik
- Opus Alchymicum al Castel dell’Ovo a Napoli. 100 opere di Lolita Timofeeva per i 100 anni di indipendenza della Lettonia
- SetUp 2017 a Bologna. Viaggio nel Paese delle Meraviglie alla scoperta dell’ arte contemporanea
- Путь Данте. Тоскана – Москва
- Lolita Timofeeva per l’undicesima GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
- Vi piace Matisse? Roma. Scuderie del Quirinale
- Nuova pagina sito di Lolita Timofeeva. Biennale di Venezia 1997
- Un tè con Lolita Timofeeva. “61mq concept store” presenta “Gioie di Lo’”
- Costanza Savini. Sette storie per l’anima. Parole come rimedi
- L’amore dai Trovatori a Dante: intervista a Davide Rondoni.
- Lolita Timofeeva per la Giornata del Contemporaneo 2014
- Segni di Memoria e Pace alla Fondazione La Verde La Malfa
-
Link
-
Archivi
- febbraio 2018 (1)
- novembre 2017 (1)
- febbraio 2017 (1)
- ottobre 2015 (1)
- settembre 2015 (1)
- maggio 2015 (2)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (2)
- settembre 2014 (1)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- marzo 2014 (1)
-
Categorie
- arte
- arte lettone
- attualità
- biografia
- biogrāfija
- Bologna
- Claudio Beghelli
- Claudio Beghelli
- Concetto Pozzati
- cultura
- curriculum
- Лолита Тимофеева
- Энцо Росси Ройс
- Edizioni QuattroVenti
- Elisabeth Thatcher
- emigrazione
- Enco Rossi Roiss
- Enzo Rossi Roiss
- Giulio Pizzirani
- Imola
- Lecce
- letteratura
- Lolita Timofeeva
- Lolita Timofejeva
- Nicola Bortolotti
- Sicilia
- Sigmund Freud
- società
- sondaggio
- storia
- Uncategorized
- Urbino
- vēsture
-
RSS
Entries RSS
Comments RSS
Rispondi